Il nome Lvnae si ispira al nome della città di Luni, antico porto Etrusco e Greco, consacrato alla dea Selene dai greci (Luna per i latini). La prima colonia Luna è stata fondata dai Romani nel 177 A.C. La viticultura Lunae Bosoni affonda le proprie radici nella storia millenaria di questa terra e dei suoi popoli: etruschi, greci e romani, dai quali ha ereditato la grande tradizione vitivinicola.
“Etruriae Luna palmam habet…”
“in Etruria la palma va a quelli di Luni…”
Questa frase tratta dal capolavoro di Plino il Vecchio “Naturalis Historia” mostra come i vini dei Colli di Luni fossero già molto noti durante l’antico impero Romano (65 D.C.)
L’anfiteatro Romano di Luni (II sec. A.C.)
Liguria
La Liguria è un sottile arco che si estende tra il confine con la Francia e la parte settentrionale della Toscana. Solcata dalle montagne (Alpi ad ovest e Appennini ad est), si affaccia interamente sul Mare Ligure. Pur facendo geograficamente parte dell’Italia settentrionale, gode di un clima più temperato grazie all’influsso del mare. Genova, la città principale, divide il territorio tra Riviera di Ponente e Riviera di Levante. Il 70% del territorio è costituito da montagne e colline scoscese, con sole due pianure: la Piana di Albenga nella Riviera di Ponente e la Piana del Magra nella Riviera di Levante. In quest’ultima, nella provincia di La Spezia, si concentra il 70% della produzione vinicola. Nonostante il limitato volume produttivo, i vini liguri, soprattutto i bianchi, sono rinomati per la loro eleganza e freschezza.
Colli di Luni
L’area del Colli di Luni rappresenta l’angolo più orientale della regione, estendendosi tra il Golfo di La Spezia e le Alpi Apuane, ad una distanza di soli 7 miglia in linea d’aria dal mare. La posizione privilegiata dell’area offre un microclima unico dove l’azione delle brezze marine e montane che si alternano tra il giorno e la notte, crea una condizione ottimale per l’allevamento delle vigne e la produzione di vini di eccellenza.
Il territorio
Dalla terra.
Veduta della valle del fiume Magra e dei Colli di Luni che mostra la varietà di caratteristiche dei suoli: il sabbioso/alluvionale della valle e quello magro/asciutto delle colline. Ciò ci consente di produrre vini con profili completamente differenti.